Quando intraprendiamo la realizzazione di un progetto di isolamento termico a cappotto è importante conoscere gli elementi che inseriamo e, soprattutto, maestranze competenti. Vediamo quali sono le garanzie per il progettista e perché affidarsi a installatori ETICS certificati.
Nella prima metà del 2018 in Italia è uscita una nuova norma, la UNI 11716, per la qualificazione professionale in edilizia che stabilisce i requisiti di conoscenza, competenza, abilità dei posatori di cappotti termici e permette di certificare due figure lavorative determinanti del processo degli ETICS, ovvero Installatore Base di sistemi ETICS e Installatore caposquadra.
I sistemi di isolamento termico a cappotto o ETICS (External Thermal Insulation Composite System) hanno il compito di ridurre le dispersioni termiche dell’involucro esterno dell’edificio per un miglioramento delle prestazioni energetiche, soprattutto negli edifici esistenti. È un sistema che consiste nel realizzare un rivestimento con pannelli isolanti, fissato alle superfici esistenti mediante collante e tasselli, poi armato con apposita rete posta all’interno della successiva rasatura e finito con apposita finitura.
Il mercato dell’isolamento termico a cappotto, oggi, è sempre più competitivo e, per emergere e staccare la concorrenza non basta solo proporre materiali eccellenti, ma anche e soprattutto competenze certificate. Un artigiano o un installatore con certificazione UNI 11716:2018 tutela non solo la scelta del cliente, ma anche la sua professionalità.
Questa nuova norma, entrata in vigore dal 21 giugno 2018, si pone come obbiettivo la standardizzazione dei processi di valutazione e chiarisce quali sono i requisiti che devono avere i posatori di cappotti termici. Certificarsi diventa quindi indispensabile per gestire e partecipare a nuovi appalti. Ma al di là degli “obblighi”, ci sono ampie opportunità di business.
I vantaggi di avere la Certificazione UNI 11716:2018 sono infatti molteplici e permettono di:
In sintesi, lavorare con un istallatore certificato è garanzia della corretta posa in opera del cappotto termico, affinché l’intervento generi un risparmio tecnico reale, senza il rischio che una posa errata possa generare ancora delle dispersioni termiche, problematiche estetiche o di tenuta del sistema stesso in facciata.
Il documento definisce i requisiti relativi all’attività professionale dell’installatore di sistemi di isolamento termico a cappotto (ETICS). Questi requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche identificate, in termini di conoscenza, abilità e competenza in conformità al Quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework- EQF). Queste informazioni sono espresse in maniera tale da rendere omogenei, per quanto possibile, i processi di valutazione e convalida dei risultati dell’apprendimento.
La certificazione delle persone in conformità alla EN ISO/IEC 17024 è un processo di valutazione e convalida. Per la figura professionale descritta nella UNI 11716 è riportato il livello dell’attività professionale in conformità a quanto previsto dall’EQF. In ultimo all’interno della norma vengono citati i seguenti riferimenti normativi:
CromoCampus è il centro di formazione Cromology dedicato ai professionisti dell’edilizia e del colore. Tanti i corsi previsti per i brand Maxmeyer, Duco, Baldini Vernici, Settef, Viero. Il programma di formazione proposto da CromoCampus si rivolge ai rivenditori, applicatori, progettisti e tecnici-commerciali, e propone un calendario ricco di incontri formativi in aula legati a brand del Gruppo Cromology. L’attività didattica della scuola mette a disposizione dei professionisti del settore le nostre conoscenze ed esperienze relative a:
Dal 2019 CromoCampus ha inserito all’interno del suo programma formativo anche dei corsi specifici di preparazione alla certificazione. Grazie all’accordo siglato con l’Istituto Giordano, ente certificatore accreditato, è possibile sostenere l’esame subito dopo il corso ed ottenere il patentino come Pittore Edile o Istallatore Certificato.