La qualità del cappotto termico è influenzata da diversi fattori, tra cui la scelta dei materiali, la corretta progettazione e la corretta posa. Perché l’aspetto della posa del cappotto venga gestito in maniera corretta, è necessario non solo avvalersi di una impresa qualificata, bensì anche che la Direzione Lavori sia esperta in questo tipo di intervento e sappia prevenire, riconoscere e risolvere i più frequenti errori che si possono commettere durante la messa in opera del cappotto termico.
In occasione del corso ANIT a Prato, che si terrà il giorno 13 giugno 2018, l’Ing. Rechichi di Settef illustrerà quali sono gli aspetti che il Direttore dei Lavori deve monitorare per ottenere una posa del cappotto a regola d’arte.
Per il programma integrale del corso ANIT a Prato, 13 giugno 2018, cliccare qui.
Settef , con la gamma Thermophon, propone otto diverse tipologie di cappotto termico, ciascuna specifica per diversi ambiti di utilizzo e tipologie di edificio. Per una consulenza tecnica sul cappotto potete contattare i nostri technical informer inviando una richiesta mediante il form di contatto.
L’iscrizione al corso ANIT è gratuita e può essere effettuata mediante il sito ANIT.