L’isolamento termico di un edificio è l’insieme degli interventi adottati a livello costruttivo, allo scopo di rendere ottimale l’efficienza termica ed energetica dell’abitazione. In altri termini, isolando l’edificio si ridurrà l’ingresso del calore durante l’estate e la perdita di calore durante l’inverno. Il modo più efficace di isolate la facciata, è ricorrere al cappotto termico.
Intervenendo sull’isolamento termico dell’edificio si possono ottenere, in maniera molto rapida ed efficiente, molti benefici:
L’isolamento termico a cappotto, o cappotto termico, rappresenta la soluzione ottimale per riqualificare a livello energetico un edificio già esistente, oppure per ottimizzare l’efficienza energetica di un edificio di nuova costruzione. L’isolamento a cappotto garantisce la diminuzione dei consumi energetici e dell’inquinamento atmosferico dovuto all’emissione di combustibili fossili.
I principali componenti di un sistema di isolamento a cappotto sono:
I principali materiali isolanti utilizzati, anche all’interno dei sistemi Thermophon di Settef, per il sistema a cappotto sono:
Per eseguire correttamente ogni singolo passaggio della progettazione e della posa di un sistema di isolamento a cappotto, è preferibile avvalersi dell’assistenza tecnica di professionisti del settore. A tale proposito, Settef è a disposizione per orientare al meglio progettisti e addetti ai lavori prima, durante e dopo l’applicazione di un sistema a cappotto. Richiedi una consulenza cappotto termico specialistica ai tecnici Settef, che sapranno indirizzarti al meglio sul cappotto termico più adeguato alle esigenze progettuali. In alternativa, Settef mette a disposizione i propri video tutorial, relativi alla corretta applicazione di un sistema a cappotto, e le voci di capitolato per tutti i sistemi di isolamento termico a cappotto della linea Thermophon. Settef effettua inoltre corsi di formazione, in aula e online, rivolti a progettisti, applicatori e imprese. In aula, attraverso il progetto CromoCampus, grazie al quale vengono periodicamente organizzati corsi Settef; online, con webinar formativi, reperibili anche sul canale YouTube aziendale.