I problemi originati dalla presenza di umidità nelle murature storiche sono in gran parte da addebitare alla migrazione per capillarità dell’acqua presente nel terreno. Vincendo la forza di gravità, l’acqua risale attraverso i pori dei materiali da costruzione raggiungendo vari metri di altezza. Essa porta con sé i sali contenuti nel terreno i quali, al momento dell’evaporazione verso l’esterno della muratura, cristallizzano aumentando di volume e provocando il distacco degli intonaci.
Esistono diversi tipi di intervento per il blocco dell’umidità di risalita, alcuni drastici come il taglio meccanico delle murature, che possono causare problemi di carattere statico e gravi modifiche all’equilibrio igrometrico della struttura muraria che per secoli ha assorbito acqua.
Il sistema deumidificante proposto da Cepro ‘500 è orientato al mantenimento dell’equilibrio del rapporto instaurato tra l’acqua e il materiale da costruzione originariamente impiegato, evitando infine di alterare l’identità storica con prodotti non consoni all’età dell’edificio.