Risanamento del calcestruzzo
Home » Soluzioni Settef » Soluzioni Settef per la facciata » Risanamento del calcestruzzo
Le cause del degrado del calcestruzzo
Il degrado del calcestruzzo avviene per due cause principali:
- Cause interne al manufatto
- Cause riconducibili ad interazioni con l’ambiente esterno
La cause di degrado dovute al manufatto sono:
- Cattiva progettazione del manufatto, problemi di formulazione
- Non corretta posa in opera
- Processo di curing inadeguato (stagionatura)
Le cause di degrado dovute a fattori esterni sono:
- Aggressioni chimiche: azione dell’anidride carbonica (carbonatazione), dei solfati e dei cloruri (es. zone marine)
- Aggressioni fisiche: microfessurazioni dovute a variazioni termo igrometriche quali cicli gelo-disgelo e temperature molto elevate
- Aggressioni meccaniche: lesioni del manufatto dovute a sollecitazioni meccaniche in esercizio come assestamenti, sovraccarichi e carichi ciclici. Abrasioni urti e lesioni
La carbonatazione è una causa molto frequente di degrado del calcestruzzo dovuta alla penetrazione di anidride carbonica (CO2) nel calcestruzzo, la quale innesca la corrosione dei tondini (ferri di armatura) e origina diverse problematiche:
- Diminuzione della sezione resistente del tondino, con conseguente riduzione del carico portante e della resistenza
- Fessurazione del copriferro e distacco dello stesso
- Riduzione di aderenza acciaio-calcestruzzo (perdita di ancoraggio)
- Cedimenti improvvisi per infragilimento
Le soluzioni Settef per il ripristino del calcestruzzo
Settef dispone di una gamma completa di soluzioni per il rispristino di calcestruzzo e di una conoscenza profonda della materia:
- Betonprimer: boiacca passivante anti-carbonatazione per ferri d’armatura
- Betoncem / Betonrapid R2: malta anti ritiro tixotropica, fibrorinforzata, a presa normale o rapida per il ripristino del calcestruzzo
- Rasacem: rasante anti ritiro, tixotropico a finitura civile per calcestruzzo
- Betonset Mar: pittura protettiva anti-carbonatazione per cemento armato a vista
Tutti i prodotti Settef specificamente formulati per questo problema sono marcati CE, ossia conformi alla normativa EN1504-3 (prodotti e sistemi per la protezione e riparazione delle strutture in calcestruzzo; riparazione strutturale e non strutturale).
Scopri nel dettaglio i prodotti Settef per il risanamento del calcestruzzo
RISANAMENTO CALCESTRUZZO »
Condividi!

