Pittura a base di calce: la soluzione adatta agli edifici storici
Home » Pittura a base di calce: la soluzione adatta agli edifici storici
La pittura a base di calce è una finitura per esterni di tipo minerale, ampiamente utilizzata dagli addetti ai lavori per la ristrutturazione di edifici storici e nella moderna bioedilizia.
Pittura a base di calce: definizione e requisiti
La pittura a base di calce ha la particolarità di aderire al supporto per effetto di contemporanee reazioni chimiche e aggancio fisico tra la calce libera del prodotto e la calce contenuta nel supporto stesso. Per reazione chimica con l’anidride carbonica presente nell’aria si forma il carbonato di calcio. È necessario che al processo di carbonatazione partecipi anche l’intonaco, grazie alla presenza di calce in grado di reagire liberamente.
Durante il processo di carbonatazione, l’acqua ricoprire un ruolo fondamentale, perché è l’elemento che permette alla calce libera nel supporto di compiere la reazione chimica. Il legante minerale prende il nome di Calce Aerea tipo CL 90 a Norma UNI EN 459.
Pittura a base di calce: i supporti
La pittura a base di calce è applicabile solo su supporti minerali che abbiano le seguenti caratteristiche:
- assorbenti;
- porosi;
- compatti;
- omogenei;
- esenti da tracce di polvere, salnitro, umidità di risalita.
Pittura a base di calce: punti di forza
- Ottima adesione al supporto: essendo una finitura di tipo minerale, si lega perfettamente alle superfici applicate attraverso reazione chimica;
- Eccellente permeabilità al vapore acqueo: è una pittura che possiede un’ottima traspirabilità;
- Ideale per supporti minerali, così come la pittura ai silicati;
- Buona protezione dalle escursioni termiche: protegge dagli sbalzi di temperatura tipici delle stagioni intermedie. Contrasta con efficacia il ciclo gelo-disgelo, spesso deleterio per lo stato di salute delle facciate;
- Ottima resa dal punto di vista estetico e decorativo;
- Possibilità di applicazione “a fresco”;
- Preserva dalla formazione di muffe e microrganismi nocivi per le facciate;
- Prodotta con componenti naturali.
Pittura a base di calce: perché sceglierla
Il campo d’applicazione principale della pittura a base di calce è rappresentato certamente dal restauro di edifici e facciate storiche, al fine di preservare la costruzione, conservando i materiali originali. Le peculiarità di perfetta adesione al supporto minerale e l’alto livello di permeabilità sono i due plus principali per cui gli addetti ai lavori propendono per questo genere di finitura per esterni. È bene ricordare che, essendo la pittura a base di calce una finitura di origine minerale, prima di applicarla è buona norma verificare che eventuali vecchie pitture di tipo organico siano state rimosse. La pittura a base di calce viene utilizzata anche per progetti di bioedilizia, per i quali si prediligono materiali naturali.
Pittura a base di calce: le soluzioni della linea Cepro di Settef
Settef dispone di una grande famiglia di soluzioni a base di calce nella linea Cepro.
Calci
- Crema di calce, lungamente stagionata, completamente priva di residui di ossido di calcio;
- Calce scelta I/60, molto flessibile e dall’elevata traspirabilità, non contiene cemento;
- Calce Tradifarge, altamente porosa e compatibile con vari tipi di supporto.
Colori e velature
- Velatura ‘500, soluzione ideale per velature a calce;
- Idrolit, pittura a calce per tutte le superifici esterne;
- Marmorino Velo, tonachino minerale di finitura a effetto decorativo;
- Marmorino Flottato, applicabile su intonaci traspiranti;
- Marmorino ‘500, per finiture di prestigio;
- Fresco ‘500, tinteggio minerale a base di latte di calce;
- Arriccio ‘500 (1,1 mm), tonachino minerale da rivestimento a base di grassello di calce;
- Arriccio ‘500 (0,75 mm), dall’alto livello di permeabilità al vapore acqueo;
- Arriccio ‘500 (0,35 mm), una garanzia di traspirabilità.
Finiture minerali
Malte e intonaci
- Cocciopesto Medio, malta per rasatura a base di calce idraulica naturale bianca e cotto macinato;
- Rinzaffo CDN, malta da rinzaffo antisale, per supporti difficili;
- Stacepro ‘500, malta di finitura a base di calce idraulica naturale bianca;
- Stacepro G, malta di finitura a base di calce aerea naturale bianca;
- Stacepro Finitura F, malta preconfezionata in polvere;
- Stacepro Finitura XF, malta preconfezionata in polvere (granulometria 0,1 mm);
- Biocepro Struttura, malta ad alta resistenza;
- Biomatic, intonaco premiscelato a base di calce idraulica naturale nocciola;
- Medomatic Fibrata, intonaco traspirante fibrato per applicazione a proiezione meccanica;
- Medomatic, intonaco traspirante per applicazione a proiezione meccanica;
- Medolago, intonaco a base di calce idraulica naturale bianca;
- Maltha Modellabile, malta a spessore per ripristini e restauri ornamentali;
- Cocciopesto Fine, malta di finitura preconfezionata in polvere;
- Calce a Rasare, calce dolce per rasature;
- Albazzana Media, malta per stuccature a base di calce idraulica naturale moretta;
- Albazzana Fine, malta ideale per il recupero di edifici di rilevanza storica.
Restauro e conservazione
Sistema Calcilite
- Calcilite TI, intonaco minerale termoisolante;
- Calcepro, tonachino di livellamento;
- Adecal, malta da rinzaffo a base di calce idraulica naturale bianca.
Sistema Deumidificante
Pittura a base di calce e formazione Settef
Ti interessa comprendere meglio le caratteristiche delle soluzioni Settef per la facciata? Vuoi saperne di più sulla gamma Settef per la pittura a base di calce? Non ti resta che richiedere una consulenza gratuita ai nostri esperti, che ti sapranno indirizzare al meglio sulla soluzione carata sulle tue specifiche esigenze. In alternativa, potrai seguire i nostri webinar sul canale YouTube Settef, dove approfondiamo le tematiche della pitturazione edilizia.
Infine, ti invitiamo a scoprire i nostri programmi di formazione specialistica sulle soluzioni Cepro di Settef: scopri il progetto CromoCampus e troverai un vasto piano di corsi per l’anno 2017.

Condividi!

